Istituto Professionale Servizi per la Cultura e lo Spettacolo
clicca qui per vedere le slides
L’indirizzo SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO permette di conseguire un diploma quinquennale, valido per l’accesso a qualsiasi corso universitario o post diploma.
PROFILO
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” interviene nel processi di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale e dello spettacolo e dei new media, con riferimento all’ambito locale, nazionale e internazionale. Il diplomato è capace di attivare e gestire processi applicativi e tecnico-espressivi, valutandone criticità e punti di forza. Produce, edita e diffonde in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.
COMPETENZE
- individua, valorizza e utilizza stili e linguaggi di specifici mercati e contesti espressivi in cui si colloca un prodotto culturale e dello spettacolo in prospettiva anche storica;
- realizza prodotti visivi, audiovisivi e sonori, anche in collaborazione con Enti e Istituzioni pubblici e privati, in coerenza con il target individuato;
- realizza soluzioni tecnico – espressive funzionali al concept del prodotto;
- padroneggia le tecniche di segmentazione dei materiali di lavorazione e dei relativi contenuti dell’opera, per effettuarne la coerente ricomposizione nel prodotto finale;
- valuta costi, spese e ricavi delle diverse fasi di produzione, anche in un’ottica auto imprenditoriale, predisponendo, in base al budget, soluzioni funzionali alla realizzazione;
- opera in modo sistemico sulla base dei diversi processi formalizzanti nei flussogrammi di riferimento; progetta azioni di divulgazione e commercializzazione dei prodotti visivi, audiovisivi e sonori realizzati;
- gestisce il reperimento, la conservazione, il restauro, l’edizione e la pubblicazione di materiali fotografici, sonori, audiovisivi nell’ambito di archivi e repertori di settore
SBOCCHI LAVORATIVI
Nel settore dei servizi culturali e dello spettacolo, in attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore.
Nel settore della pubblicità, della comunicazione e in attività creative, artistiche e di intrattenimento.
Esempi di professioni che si possono svolgere: cameramen, regista, fotografo, tecnico audio
Insegnamenti | I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | 1 | |||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
IRC | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (chimica) | 2 | ||||
Scienze integrate (fisica) | 2 | ||||
TIC (*) | 2 | 2 | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
Tecniche e tecnologie della comunicazione visiva (*) | 3 | 3 | |||
Linguaggi fotografici e dell’audiovisivo (*) | 2 | 2 | |||
Tecnologie della fotografia e dell’audiovisivo (*) | 3 | 3 | 3 | ||
Progettazione e realizzazione del prodotto fotografico e audiovisivo (*) | 5 | 5 | 5 | ||
Storia delle arti visive | 2 | 2 | 2 | ||
Linguaggi e tecniche della fotografia e dell’ audiovisivo (*) | 3 | 3 | 3 | ||
Totale ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.