“BAJ” BYE! - Bye bye Ecuador, al prossimo incontro!

“BAJ” BYE!

Bye bye Ecuador, al prossimo incontro!

Un’incredibile esperienza di scambio culturale ha preso vita presso l’Istituto Enriques di Castelfiorentino grazie alla collaborazione con Leomilla Travel, agenzia specializzata in soggiorni linguistici e progetti di scambio internazionale, e all’organizzazione delle attività interne della professoressa Donatella Papucci, referente per l’Internazionalizzazione. 

Per la prima volta, un gruppo di studenti provenienti dall’Ecuador ha avuto l’opportunità di immergersi nella cultura italiana, apprendendo la lingua e sperimentando il sistema scolastico italiano nei suoi diversi indirizzi formativi. Un’opportunità unica che ha permesso loro non solo di approfondire la conoscenza della lingua, ma anche di esplorare le peculiarità del sistema educativo locale.

Gli studenti italiani, a loro volta, hanno potuto mettere in pratica le proprie competenze linguistiche in spagnolo e inglese, stringendo nuove amicizie e ampliando i propri orizzonti culturali.

Oltre allo scambio linguistico, gli allievi ecuadoriani hanno avuto modo di scoprire le eccellenze del territorio toscano attraverso laboratori pratici sperimentando tecniche di produzione agroalimentare, processi di lavorazione tipici della tradizione italiana e strategie di comunicazione visiva nel settore grafico.

La classe quarta dell’indirizzo grafico, guidata dalle docenti Luisella Giacomini e Elisabetta Pieri, ha animato un laboratorio grafico-creativo di accoglienza dedicato all’opera di Enrico Baj, artista tra i più importanti del panorama dell’arte astratta italiana del secondo Novecento. La classe ha collaborato attivamente con il gruppo di studentesse e studenti ecuadoriani coinvolti, utilizzando la lingua veicolare inglese e lavorando a coppie ad un’opera comune, dedicata alla realizzazione di un collage polimaterico sulla figura familiare del nonno o della nonna, tema già affrontato dagli studenti dell’indirizzo grafico nell’ambito del concorso nazionale “Io e i miei nonni: esperienze e riflessioni“. Gli elaborati prodotti sono stati infine fotografati e condivisi tra tutti i partecipanti allo scambio internazionale. La classe quinta dello stesso indirizzo, guidata dalla professoressa Debora Califri, ha coordinato un piccolo gruppo nella creazione e stampa di etichette adesive personalizzate.

La classe 5A dell'indirizzo tecnico agrario ha accolto con interesse e partecipazione l’attività condivisa con i ragazzi ecuadoriani, superando la barriera linguistica e comunicando in inglese e spagnolo. I giovani ecuadoriani si sono dimostrati subito interessati, soprattutto nel visitare la vigna dai pali colorati, realizzati dal gruppo di studenti con bisogni educativi speciali, e nello scoprire il podere didattico adiacente alla scuola. La visita si è conclusa con una approfondita descrizione del Chianti e il suo vino e dell'olio toscano fatta direttamente dai giovani dell'agrario, in piena applicazione del metodo di apprendimento tra pari, sotto la supervisione del prof. Gianluca Buccione.


Le classi dell’indirizzo alberghiero si sono viste impegnate nel laboratorio di Sala: i proff. Leopoldo Luigi Gaglianone e Giuseppe Ferrucci hanno coinvolto gli studenti delle due nazionalità nella preparazione, tecnica e mescita dei cocktail detti "SPRITZ". la lezione in cucina ha visto la preparazione alla lampada con crepes moscovita, gelato, caramello e frutti di bosco.

Comunicato Stampa