La nostra scuola
L'Istituto "F. Enriques" si trova nella Val d'Elsa, un'area ricca di storia e cultura, molto vicina a Firenze, Siena e San Gimignano, nell'ambito della zona del Chianti. Oltre a ciò, un elemento degno di nota è l'apertura alle innovazioni tecnologiche e industriali di una parte di Toscana altamente produttiva. La nostra scuola ha un ruolo chiave in questa zona, grazie ai contatti con le città circostanti ed il facile accesso a vie di comunicazione strategiche, sia su strada che su ferrovia. Istituto tra i più moderni della Toscana, l'Enriques è costituito da quattro padiglioni, che ospitano cinque indirizzi di studio e molti complessi di servizio (71 aule, auditorium da 400 posti, palestra, accesso a piscina coperta). |
I cinque indirizzi di studio:
- Istituto Professionale per i Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
- Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e di Promozione Pubblicitaria
- Istituto Tecnico Agrario Agroalimentare Agroindustria
- Istituto Tecnico Economico Finanza e Marketing
- Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate
I laboratori:
- 3 laboratori di informatica
- 2 laboratori linguistici
- 2 laboratori di grafica computerizzata
- 1 laboratorio di Fisica-Chimica
- cucina, sala, bar, reception
- aule speciali (disegno tecnico, multimediale, audiovisivi e supporto all'handicap)
La scuola propone numerose attività integrative legate all’Istruzione, alla formazione e ai problemi sociali ed occupazionali (progetti di orientamento, educazione alla legalità, educazione alla salute, educazione alla lettura, gruppo musicale, gruppo sportivo, alternanza scuola-lavoro etc.) e realizza tutti gli anni progetti, partenariati, stage e scambi culturali con paesi europei e extraeuropei: alcuni esempi sono i progetti Erasmus Plus "Strategies towards European Plurilingualism", e "E-Learning from Nature", gli scambi culturali con scuole della Germania e dell'Olanda. Dal 2003, l’Istituto è divenuto anche Agenzia Formativa accreditata presso la regione Toscana per la gestione in piena autonomia di corsi di formazione post-obbligo, post-diploma e di formazione continua, ottenendo le Certificazioni di Qualità ISO 9001:2000 e ISO 9001:2008.
Le autorità locali, insieme a diversi enti e imprese, cooperano con l'intento di arricchire la nostra offerta formativa attraverso attività organizzate sia all'interno che all'esterno della nostra scuola (corsi di alfabetizzazione italiana per studenti stranieri, corsi monotematici e stage). Con particolare riferimento agli stage, i nostri studenti sono stati da sempre formati con la prospettiva precisa di introdursi nel mondo del lavoro. Questa politica è sempre stata accompagnata dall'impegno dei nostri docenti al fine di incoraggiare ogni studente a confidare sulle proprie capacità per raggiungere un livello adeguato di autostima che permetterebbe loro di avere un buon bagaglio di esperienze, grazie alle opportunità al di fuori della scuola.
Un po' di storia
L’Istituto Superiore Statale "F. Enriques” diviene autonomo nel 1985, rappresentando fin da subito una vera e propria novità in quanto attua, nell’ottica di un rinnovamento della scuola, una delle più importanti sperimentazioni a livello nazionale. La sperimentazione dura circa un decennio e richiama l’interesse degli studenti di un ampio territorio, comprendente diversi comuni della provincia di Firenze, Siena e Pisa. I corsi sperimentali hanno consentito ai suoi alunni di conseguire titoli di studio agevolmente spendibili sul mercato del lavoro, quali “ragioniere programmatore” e “maturità tecnico-linguistica”. Successivamente, l’Istituto "Enriques”, tenuto conto di un'accurata analisi dei fabbisogni formativi e di una variegata realtà economico-sociale, si è trasformato in un vero e proprio Polo scolastico della Valdelsa. In breve tempo, l’istituto “F. Enriques” si è imposto come realtà culturale del territorio, diventando sede di conferenze e corsi di diverso carattere, tra i quali: formazione tecnica superiore (IFTS), formazione del Fondo Sociale Europeo (FSE), formazione per il conseguimento della Patente Informatica Europea (ECDL) della Patente Europea della Qualità (EQDL), certificazioni linguistiche (Trinity, PET, FCE, DELF). Ha inoltre instaurato una solida rete di rapporti con le aziende, gli enti pubblici locali, provinciali e regionali e con le Università di Firenze, Siena e Pisa. Tutti gli indirizzi della nostra scuola che consentono esperienze di stage aziendale e scambi con l’estero, sono stati scelti in base a precise esigenze di formazione, inerenti sia l’inserimento nel mercato del lavoro sia il proseguimento degli studi a livello universitario. |