BUON COMPLEANNO ENRIQUES!

40anni Enriques

Quarant’anni di storie di generazioni con uno sguardo al futuro

Ieri mattina nella sala consiliare del palazzo Municipale di Empoli in via Giuseppe del Papa, 41, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo logo in occasione del quarantennale del nostro Istituto.

Presenti sugli alti scranni della sala, alcuni sindaci dell’Unione dei Comuni del Circondario dell’Empolese Valdelsa, Alessio Mantellassiper il Comune di Empoli, la sindaca di Castelfiorentino e presidente della Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, Francesca Giannì, il presidente dell’Unione dei Comuni del Circondario dell’Empolese Valdelsa e sindaco di Montespertoli Alessio Mugnaini, la dirigente scolastica dell’Istituto Barbara Degl’Innocenti, gli studenti del Consiglio d’Istituto con il rappresentante Leonardo Giustarini,Cosimo Ferretti e Giulia Risoli che hanno letto una lettera a nome della presidente del Consiglio d’Istituto, Sandra Cappellini e della vice, Sara Conforti. A fianco l’autore del logo, Alessandro Pippucci.

Il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassidopo gli onori di ‘casa’ ha riconosciuto nell’Enriques una sensibilità di visione territoriale che lo identifica. “In questo giorno di festa siamo tutti partecipi e coinvolti. I nostri Istituti scolastici sono ciò che siamo.  L’attività didattica riguarda quella dell’Empolese Valdelsa. Tanti sono gli studenti che si recano a Castelfiorentino come tanti in via Raffaello Sanzio. Quarant’anni di storie di generazioni che lo hanno attraversato, che hanno creato amicizie, legami che in questi lunghi anni sono cresciuti. Ci sono storie di formazione e di professionalità ma soprattutto, storie di persone. L’Enriques è una storia di comunità alla quale tutti noi siamo affezionati”.

Una scuola d’eccellenza, della città, del paese, della comunità e stamani come in altri giorni sentiamo il bisogno di farlo percepire – ha evidenziato la sindaca Francesca Giannì -. Quarant’anni di Empolese Valdelsa e non solo. Una scuola in cambiamento, in mutamento: la sua forza. Un punto di riferimento per tutti i Comuni. Tutti noi siamo mossi da un ideale comune e questo dipende dalle nostre scuole che abbiamo vissuto, frequentato. L’Enriques è un unicum con il suo territorio ed è ancora tanto giovane”.

“Non è banale essere qui oggi – ha dichiarato il sindaco Alessio Mugnaini – come non è banale provare amore per questo Istituto. Quarant’anni sono una tappa di una storia collettiva importante. Se l’Unione ha finalmente una sua identità grafica lo deve agli studenti dell’Enriques. Un logo che rappresenta bene tutti gli undici Comuni nelle loro peculiarità. Il lavoro che viene svolto con il tessuto produttivo del territorio è fondamentale. Restate aperti verso il mondo delle imprese. Continuate a innamorarvi di essere rappresentanti degli altri e andate avanti per altri quarant’anni”.

In conclusione, l’intervento della dirigente scolastica Barbara Degl’Innocenti: “L’Enriques è una partita ancora aperta. I suoi cinque indirizzi formano un’unità. Un polo liceale, tecnico, professionale che guarda e tiene insieme le diverse esigenze.  Nella scuola, in ogni scuola, è fondamentale l’indicatore del benessere di ogni studente. Essere un Istituto aperto, inclusivo è una delle nostre caratteristiche. Siamo filiera che sa cucire insieme tecniche e storie dei cinque indirizzi. Viviamo in pienezza il nostro territorio di prossimità e siamo un gancio per il futuro per continuare a crescere”.

Prima del buffet preparato in modo accurato dagli studenti che frequentano l’indirizzo professionale Servizi per l'Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera dell’Enriques, la docente graficaLuisella Giacomini ha annunciato con gioia e grande emozione che l’Enriques sarà sede della ‘Gara nazionale degli Istituti grafici d’Italia per l’anno 2026’.

IL LOGOTIPO – Presentato dal suo autore ex studente dell’Enriques, Alessandro Pippucci, è rappresentato dal nome dell’Istituto Enriques. Il logo è frutto di un contest che due anni fa ha visto impegnati gli studenti dell’indirizzo professionale per i servizi commerciali “Design della comunicazione visiva e pubblicitaria”, vinto appunto dallo studente che lo ha creato. Il pittogramma si traduce in segno grafico composto da tre swoosh che intersecandosi tra loro vanno a creare una ‘e’ e una ‘i’ stilizzate. Il pay Off #LaTuaIdeaDiScuola ha invece il compito di comunicare l’essenza e la missione del nostro istituto.

https://www.lanazione.it/empoli/cronaca/lenriques-spegne-40-candeline-segno-f0b0e6e4

https://www.gonews.it/2025/11/21/istituto-castelfiorentino-40-anni-nuovo-logo/