PNRR - Riduzione dei divari territoriali

Le linee guida della macro-progettazione, approvate dal Collegio Docenti del 20/12/2022 con delibera n. 27 e quindi dal Consiglio d’Istituto del 30/12/2022 con delibera n. 332 prevedono, in continuità con le azioni esperite negli anni precedenti, le seguenti macroaree, che saranno oggetto di co-progettazione con il terzo settore, come da avviso pubblico del 16/02/2022 prot. n. 3155:
- ORIENTAMENTO IN USCITA E PLACEMENT
- ORIENTAMENTO IN RETE TERRITORIALE INCLUSIONE
- SPORTELLO D’ASCOLTO
- SPORTELLO BES
- LABORATORI INCLUSIVI RECUPERO & POTENZIAMENTO
- SPORTELLI DIDATTICI
- SERVICE LEARNING
- CIRCOLI DI STUDIO
Il progetto è supportato dalla rete territoriale cui afferiscono come soggetti istituzionali di sostegno gli Enti Locali: Comuni di Castelfiorentino, Montespertoli, Gambassi T., Montaione, Certaldo, la Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa e la Fondazione Teatro del Popolo di Castelfiorentino.
Hanno aderito alla manifestazione pubblica i seguenti soggetti, selezionati ad esito della procedura di co-progettazione in essere, che rappresentano validi presidi locali di tipo socio-educativo per l'attivazione capillare di misure di intercettazione della popolazione scolastica in condizione di fragilità, a rischio di abbandono o che abbiano già abbandonato la scuola, mediante l'applicazione dei principi e dei metodi della cosiddetta “educazione non formale”: Consorzio Co&So di Empoli, Associazione C.E.T.R.A. di Castelfiorentino ed anche l'Associazione/Agenzia Formativa NEMESI A.C.E.S. di Cosenza.
L'Istituto, nel PTOF 2022-2025 ha ridefinito e messo a sistema la progettazione didattica nell’ottica di potenziamento della didattica inclusiva e laboratoriale, finalizzando il processo di insegnamento ad una sempre maggior personalizzazione dei processi pedagogici, intercettando i diversi stili di apprendimento dei discenti. L'Istituto ha attivo un processo di co-costruzione di un curricolo verticale in passaggio di ciclo con gli IC viciniori dello stesso Ambito 8 (Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi T. e Montaione) sia nell'area dell'inclusione (formazione dei docenti e definizione di un layout comune sulla comunicazione aumentativa CAA) sia nell'area del potenziamento delle competenze di educazione civica (progetto memoria, Giardino dei Giusti, e sim.) e per le soft skills (peer tutoring in azioni di supporto allo studio nelle discipline di base), sia per l'attivazione di laboratori orientativi. Le azioni di dettaglio delle linee progettuali saranno definite dal Tavolo di Coprogettazione con gli ETS, ad oggi selezionati mediante avviso pubblico di co-progettazione ai sensi del D.Lgsl.117/2017. Fondamentale la presenza degli stessi al Tavolo per la Dispersione, che costituisce la cabina di regia di tutto l'impianto progettuale, sia per la puntuale individuazione degli studenti target, sia per le successive azioni di monitoraggio e assestamento delle attività in essere. Di rilievo la disponibilità a sostegno del progetto da parte degli EE.LL. e SdS che daranno al Tavolo il raccordo puntuale con gli scenari territoriali e sociali della popolazione scolastica dell'istituto. Il macroprogetto si propone di contrastare il disagio scolare a partire dal contesto familiare e sociale degli studenti target, non soltanto nel biennio dell'obbligo ma anche nell secondo biennio, quando il rischio di abbandono in obbligo formativo va ad alimentare la dispersione dei soggetti NEET.




